Il verbo “to lift” significa in inglese sollevare e con tale termine si identifica comunemente l’intervento di ringiovanimento del volto che in italiano si definisce ritidectomia.
Il dott. romano e la dott.ssa Fuhr eseguono l'intervento di ritidectomia al fine di restituire freschezza e luminosità al volto mediante l’eliminazione della cute in eccesso ed il risollevamento dei tessuti cutanei e sottocutanei.
In alcuni casi particolari si completa la procedura mediante un nuovo ritensionamento delle componenti muscolari del viso e del collo.
L’intervento viene comunemente associato ad altre tecniche di ringiovanimento del volto quali la blefaroplastica ed il lipofilling delle guance (autotrapianto di tessuto adiposo).
I pazienti che sono interessati ad un ringiovanimento del volto sono generalmente donne con età compresa fra i 45 e 70 anni affetti da:
La visita pre operatoria ha la finalità di valutare la situazione clinica e concordare con il paziente i reali miglioramenti scoraggiando false aspettative di gioventù eterna a tutti i costi. Al fine di escludere preesistenti patologie del paziente si consiglia di eseguire agli esami di routine per tutti gli interventi chirurgici (emocromo, assetto coagulativo ed ECG).
Si raccomanda al paziente il divieto assoluto all’assunzione di qualsiasi farmaco anticoagulante (aspirina, vitamina C in quantità eccessiva, anticoncezionali, ecc) nei 10 giorni precedenti all’intervento così come il divieto assoluto al fumo per 1 mese prima e dopo l’intervento.
L'intervento di ritidectomia prevede delle incisione estese ma ben nascoste nel cuoio capelluto, davanti all’orecchio e retroauricoli.
Tali incisioni consentono uno scollamento del tessuto cutaneo e sottocutaneo (SMAS) delle guance e del collo e loro trazione verso l’alto consentendo l’eliminazione del tessuto sottocutaneo in eccesso.
In funzione delle aree interessate dalla dermatocalasi (ptosi dei tessuti) il lifting può essere definito:
L’intervento ha una durata variabile da caso clinico a caso clinico e, in particolare, da eventuali procedure annesse (lipofilling del volto, blefaroplastica ecc.).
Terminato l’intervento, il paziente sarà dimesso con una fasciatura modicamente compressiva che interesserà tutta l’area trattata.
Tale fasciatura sarà rimossa circa 7 giorni dopo l’intervento.
Il ricovero viene svolto in regime di ricovero con una degenza di circa 24 ore.
Il risultato del lifting non è definitivo ed ha una durata di circa 5-7 anni.
Il decorso postoperatorio del lifting è generalmente rapido e indolore, caratterizzato da lievi ematomi e edemi del volto per i primi 10-15 giorni dall’intervento.
Si consiglia riposo per 24-48 ore con ripresa della vita sociale dopo circa 2–3 settimane, secondo il tipo di intervento e la durata di questo.
Si consiglia di astenersi dal fumare per almeno 30 giorni dall’intervento.