L’otoplastica è un intervento facile e sicuro che consente di ottenere un sensibile miglioramento delle imperfezioni del padiglione auricolare comunemente chiamate “orecchie a sventola”.
Le deformità auricolari possono generalmente dividersi in :
Locale
60/90 minuti
Day Hospital
Contattaci
L’intervento di otoplastica viene praticato sia da uomini che da donne in età giovanile.
È particolarmente indicato in bambini di età compresa fra i 5 e i 6 anni, prima dell’inserimento alle scuole primarie, al fine di evitare antipatici “sfottò” da parte dei compagni di classe.
Il padiglione auricolare a quella età è già ben conformato e non subisce grossi modificazioni nella successiva fase di sviluppo pertanto l’intervento è da considerarsi definitivo e stabile nel tempo.
La visita preoperatoria con lo staff medico dello Studio Romano Fuhr ha la finalità di valutare la situazione clinica generale del paziente e concordare con questo il risultato desiderato in un clima assolutamente informale ma professionale.
Al fine di escludere preesistenti patologie si consiglia ai pazienti di eseguire semplici esami di routine per tutti gli interventi chirurgici (emocromo, assetto coagulativo ed ECG).
L'intervento di otoplastica è un intervento facile e privo di particolari rischi praticato in anestesia locale con sedazione.
L’accesso chirurgico è collocata in regione retroauricolare al fine di risultare invisibile a occhi indiscreti e consente il rimodellamento e riposizionamento della cartilagine auricolare.
Il ricovero viene svolto in regime ambulatoriale (dimissione dopo 1 ora dall’intervento) con una durata dell’intervento di circa 45–60 min.
Il risultato dell’otoplastica è generalmente definitivo e permanente.
Il post operatorio dell’otoplastica è solitamente rapido e indolore.
Il paziente riprende la propria vita normale dopo circa 4-7 giorni di riposo durante il quale dovrà portare notte e giorno una fascia elastica protettiva intorno alle orecchie (fascia da tennis di spugna).
Il rientro nella vita sociale è previsto dopo 7 giorni consigliando al paziente di portare la fascia di notte o in ambiente casalingo per un mese dall’intervento.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.