L’intervento di rinoplastica mira alla correzione sia dei difetti respiratori che estetici del naso.
Il dott.Romano e la dott.ssa Fuhr con la loro professionalità e sensibilità sapranno consigliarvi nelle scelte chirurgiche al fine di restituire al naso una forma e dimensione che si adatti in maniera armonica al vostro volto valorizzandolo in maniera assolutamente naturale.
I pazienti candidati all’intervento di rinoplastica sono soggetti di entrambi i sessi compreso gli adolescenti purché abbiano compiuto i 16 anni e completato lo sviluppo osseo delle ossa del volto. Sono particolarmente indicati pazienti affetti da:
La visita preoperatoria con lo staff medico dello Studio Romano Fuhr ha la finalità di valutare la situazione clinica generale del paziente e concordare con questo il risultato desiderato in un clima assolutamente informale ma professionale.
Al fine di escludere preesistenti patologie si consiglia ai pazienti di eseguire, oltre agli esami di routine per tutti gli interventi chirurgici (emocromo, assetto coagulativo ed ECG) i seguenti esami:
L’intervento di rinoplastica viene eseguito in anestesia generale e prevede a grandi linee due tecniche. I medici dello Studio Romano Fuhr eseguono entrambe le tecniche scegliendo di volta in volta la più indicata per il caso clinico in questione. Le tecniche si possono dividere in:
Lo scopo dell’intervento è di asportare o rimodellare sia le componenti osteo-cartilaginee nel naso al fine di ottenere una armonizzazione sia della forma che della dimensione del naso rispetto all’ovale del volto. Terminato l’intervento il naso viene protetto da uno scudo in materiale termoplastico o gesso per circa 7 giorni.
Il paziente viene ricoverato in regime di Day Surgery e dopo circa 6 ore di osservazione viene dimesso presso il proprio domicilio.
Il risultato della rinoplastica è generalmente definitivo e permanente; in alcuni casi particolari può essere richiesto un ritocco.
Il post operatorio della rinoplastica è generalmente rapido e indolore caratterizzato da lievi ematomi e edemi del volto per i primi 10 giorni dall’intervento.
Il paziente riprende la sua vita normale dopo circa 7 giorni di riposo dalla vita sociale durante i quali sarà però in grado di svolgere tutte le funzioni primarie.
Il paziente può accelerare il rientro nella vita sociale aiutandosi con l’uso di un lieve make up sin dal 7 giorno post intervento. Si consiglia di non esporsi a rischio di traumi per almeno un 1 mese.